Nasce MyMemory, il motore di ricerca per le traduzioni
Con oltre 180 milioni di frasi tradotte da professionisti è l’archivio di traduzioni collaborativo più grande al mondo.
Nasce MyMemory (http://mymemory.translated.net), un vero e proprio motore di ricerca linguistico creato per trovare l’espressione giusta nelle lingue di uso comune. L'archivio di MyMemory contiene 180 milioni di traduzioni professionali ordinate in base ad uno specifico contesto. In tutte le lingue esistono frasi ed espressioni idiomatiche che difficilmente si riescono a tradurre con un dizionario tradizionale. MyMemory è la soluzione, perché permette di confrontare la frase tradotta automaticamente con traduzioni professionali già presenti su Internet.
Dal 2004 MyMemory è stato testato dagli oltre 30.000 traduttori professionisti che lavorano per Translated (www.translated.net) in 110 paesi. Dopo 5 anni di consigli e suggerimenti, viene aperto a tutti il motore di ricerca, che ad oggi, è di fatto, la più grande memoria di traduzione collaborativa al mondo, continuamente in aggiornamento grazie al contributo dei singoli utenti
MyMemory è molto simile a Wikipedia nel modo in cui gli utenti possono aggiungere, modificare e cancellare le traduzioni. La piattaforma accetta già contribuzioni in 82 lingue diverse. Gli utenti registrati possono, inoltre, contribuire con intere memorie di traduzione. In più MyMemory funziona con un Web Crawler che analizza in continuazione Internet per trovare nuove pagine multilingua da aggiungere al suo database
Marco Trombetti, fondatore di Translated e del progetto MyMemory, con il suo Keynote durante la XII edizione del Machine Translation Summit a Ottawa, ha guadagnato consensi e donazioni di nuove traduzioni. Già oggi, infatti, MyMemory include memorie dell’Unione Europea e dell’ONU. MyMemory ha lo scopo di organizzare e semplificare l’accesso al patrimonio linguistico. I contributi crescono al ritmo di 50 frasi al secondo e si prevede che il numero salirà a più di 300 milioni per la fine del 2009.
MyMemory
MyMemory è un progetto Translated: un language service provider che gestisce più di 30.000 traduttori professionisti in oltre 110 paesi. Translated utilizza tecnologie di NLP (Natural Language Processing) e algoritmi di intelligenza artificiale per aiutare i traduttori a concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: tradurre nuovi contenuti.
Contatti stampa:
Lucia Bracci
Mobile: + 39 349.5565037
E-mail: press@translated.net
Segui MyMemory su Twitter Twitter.com/CollaborativeTM e iscriviti al gruppo su Linkedin
Nasce MyMemory (http://mymemory.translated.net), un vero e proprio motore di ricerca linguistico creato per trovare l’espressione giusta nelle lingue di uso comune. L'archivio di MyMemory contiene 180 milioni di traduzioni professionali ordinate in base ad uno specifico contesto. In tutte le lingue esistono frasi ed espressioni idiomatiche che difficilmente si riescono a tradurre con un dizionario tradizionale. MyMemory è la soluzione, perché permette di confrontare la frase tradotta automaticamente con traduzioni professionali già presenti su Internet.
Dal 2004 MyMemory è stato testato dagli oltre 30.000 traduttori professionisti che lavorano per Translated (www.translated.net) in 110 paesi. Dopo 5 anni di consigli e suggerimenti, viene aperto a tutti il motore di ricerca, che ad oggi, è di fatto, la più grande memoria di traduzione collaborativa al mondo, continuamente in aggiornamento grazie al contributo dei singoli utenti
MyMemory è molto simile a Wikipedia nel modo in cui gli utenti possono aggiungere, modificare e cancellare le traduzioni. La piattaforma accetta già contribuzioni in 82 lingue diverse. Gli utenti registrati possono, inoltre, contribuire con intere memorie di traduzione. In più MyMemory funziona con un Web Crawler che analizza in continuazione Internet per trovare nuove pagine multilingua da aggiungere al suo database
Marco Trombetti, fondatore di Translated e del progetto MyMemory, con il suo Keynote durante la XII edizione del Machine Translation Summit a Ottawa, ha guadagnato consensi e donazioni di nuove traduzioni. Già oggi, infatti, MyMemory include memorie dell’Unione Europea e dell’ONU. MyMemory ha lo scopo di organizzare e semplificare l’accesso al patrimonio linguistico. I contributi crescono al ritmo di 50 frasi al secondo e si prevede che il numero salirà a più di 300 milioni per la fine del 2009.
MyMemory
MyMemory è un progetto Translated: un language service provider che gestisce più di 30.000 traduttori professionisti in oltre 110 paesi. Translated utilizza tecnologie di NLP (Natural Language Processing) e algoritmi di intelligenza artificiale per aiutare i traduttori a concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: tradurre nuovi contenuti.
Contatti stampa:
Lucia Bracci
Mobile: + 39 349.5565037
E-mail: press@translated.net
Segui MyMemory su Twitter Twitter.com/CollaborativeTM e iscriviti al gruppo su Linkedin
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
SiNews
Article Marketing
Article Directory: Article Marketing, Recensioni, Comunicati stampa gratis
Blog Archive
-
▼
2009
(134)
-
▼
ottobre
(23)
- Pubblicizza il tuo Natale 2009
- Non sai come pubblicizzare la tua festa di Halloween?
- Il 5 dicembre ti proponiamo un corso introduttivo ...
- Offerte di Natale a cura di Giekonet
- In Internet bisogna sapersi muovere bene per non r...
- Ricercatezze golose dell'autuno calabrese: i fichi...
- Nasce MyMemory, il motore di ricerca per le traduz...
- Il “Digital Divide” frena le aziende? Arriva la so...
- 60 milioni di euro per corsi gratuiti rivolti alle...
- Un sito web per la vendita di kit di pronto soccor...
- Un sito web per la vendita di kit di pronto soccor...
- Cartomante al Telefono
- Cartomante al Telefono
- Seo una parola di tre lettere che può cambiare il ...
- Affitti case vacanza con Itineralis.com
- Un piccolo paradiso a prezzi stracciati
- Nuovo servizio di contabilita' online low-cost
- Salumi Romagnoli di alta qualità: amiamo i nostri ...
- EF Corsi di inglese all'estero
- Dormire ad Arezzo diventa un piacere
- Dormire ad Arezzo diventa un piacere
- Pubblicizzare un'attività sul web significa combin...
- Pubblicizzare un'attività sul web significa combin...
-
▼
ottobre
(23)
0 commenti:
Posta un commento